Responsabile del progetto: Ing. Roberto Covino - Divisione specialistica Sicurezza e Domotica
Il Palazzo Valentini è situato a Roma in via IV Novembre ed ospita la Prefettura di Roma, la sede della Città metropolitana di Roma Capitale e il Museo dove visitare le Domus Romane di età imperiale.
I locali oggetto alla realizzazione dell’impianto di rivelazione incendi e dell’impianto di evacuazione sonora sono quelli che ospitano la Prefettura di Roma.
L’impianto di rivelazione incendi è stato realizzato con il sistema indirizzabile intelligente AM-8200 a 4 loop di rivelazione. Composto dalla Centrale AM-8200, rivelatori indirizzati di fumo puntiformi, rivelatori di fumo lineari, pulsanti indirizzati manuali e pannelli ottici-acustici indirizzati.
La parte radio verrà connessa al loop attraverso il gateway radio, che permette la connessione con i dispositivi wireless a batteria installati in campo.
Mediante una scheda di interfaccia, l’impianto di rivelazione incendi è stato messo in comunicazione con l’impianto EVAC, composto da un armadio rack, contenente gli amplificatori audio, l’ups e l’alimentatore, i diffusori audio certificati EN-54 e le basi microfoniche.
La realizzazione del lavoro è avvenuta in più fasi.
Si è partiti dalla traduzione del computo metrico d’appalto, in offerta economica per permettere al nostro cliente AEDES SRL, l’azienda installatrice, l’aggiudicazione della gara d’appalto.
A seguito della vittoria e aggiudicazione di tale gara, abbiamo effettuato un sopralluogo a Palazzo Valentini con il nostro cliente, la direzione lavori e il fornitore NOTIFIER, per la verifica della fattibilità sul campo di quanto progettato inizialmente
Sono state evidenziate alcune problematiche, sia dal punto di vista installativo che dal punto di vista artistico, messe in discussione dalla Soprintendenza dei beni culturali.
Per ovviare a tali vincoli, abbiamo optato per proporre una soluzione impiantistica di rivelazione di fumi ibrida filo-radio, cioè parte dei dispositivi collegati col cavo e parte con tecnologia radio wireless.
Questo ci ha permesso di predisporre i dispositivi di rivelazione all’interno degli uffici e dei locali con affreschi settecenteschi notevoli a soffitto, in modo discreto e non invasivo.
Tale predisposizione impiantistica, però, ha spostato di tanto l’importo economico di assegnazione gara. Ma essendo l’unica soluzione possibile che soddisfacesse tutte le parti in causa, è stata predisposta dalla committenza un ulteriore gara d’appalto per la sola realizzazione dell’impianto di rivelazione radio nei locali dove previsto, epurata ovviamente da tutti gli altri con predisposizione cablata e oggetti a gara precedente.
Pertanto, si è andati avanti nella realizzazione degli impianti di rivelazione incendi cablato e di evacuazione sonora. Per tale realizzazione non sono state evidenziate particolari problematiche, se non quelle già analizzate in principio della messa in opera, vista la grandezza dell’edificio e la sua importanza storica.
Aggiudicandosi anche la seconda parte dell’impianto, Aedes ci ha coinvolto nuovamente per la verifica sul campo della portata dei vari apparati radio, per poter stilare la lista dei materiali definitiva.
In collaborazione con Notifier abbiamo effettuato in loco la verifica della copertura con dispositivi di test radio.
Questo secondo sopralluogo è stato necessario per verificare che quello progettato da software, per la parte radio, combaciasse con la realtà in termini di portata.
Essendo un palazzo antico, la criticità riscontrata, infatti, al piano terra e al piano primo è stata lo spessore notevole delle mura (da 1mt a 1,20mt).
Avendo avuto, in fase di progettazione un approccio cautelativo, si è confermato tutto quello progettato a meno dell’aggiunta di un paio di ripetitori di segnale nei locali più grandi.
Foto di: Kaga Tau
Questo lavoro è la prova fattiva di come l’approccio di Elettrolazio di assistenza e mediazione tra le diverse parti in gioco nella realizzazione di un impianto è vincente!
Via Carlo Buttarelli, 6
00155 Roma
P.I. 02115460608
roma@elettrolazio.it
elettrolazio@pec-elexitalia.it